Tag Archive cerchiamo volontari per missioni umanitarie in Africa

ByAndrea Andreani

Calendario Missioni 2023

Prossime missioni anno 2023 :

Le prossime missioni riguardano ambulatorio e attività in sala operatoria. La missione si svolge in collaborazione con il personale locale per la refrazione e lo screening delle cataratte.

Le prossime missioni sono :

Dal 5 al 13 febbraio per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 1 al 10 marzo per interventi di cataratta presso la città di Ayamè

Dal 16 al 26 aprile per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 1 all’11 giugno per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 3 al 10 settembre per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 5 all’11 novembre per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 12 al 22 dicembre per interventi di cataratta presso la città di Ayamè

Missioni Audiologia Costa D’avorio 2023

Dal 6 all’11 marzo per visiti audiologiche presso Bonoua

Dal 2 al 7 ottobre per visiti audiologiche presso Bonoua


Per le missioni stiamo ricercando le seguenti figure professionali:

  • Oculisti
  • Ortottisti 
  • Infermieri

per informazioni e candidature: info@worldmedicalaid.org

ByAndrea Andreani

Alessandra Sissia una nostra volontaria si racconta

Di seguito riportiamo l’articolo scritto dalla nostra volontaria Sissia Alessandra ortottista che ha partecipato ad una missione in Costa d’Avorio.

Ortottista ed assistente in oftalmologia, da ventuno anni svolge la sua professione presso uno studio a Roma.
Si presta per aiutare gli altri mettendo a disposizione le sue esperienze e capacità lavorative

“Ho sempre voluto fare qualcosa per chi fosse bisognoso di aiuto, per chi non è stato fortunato come me. Sono un ortottista ed assistente in oftalmologia e lavoro in uno studio oculistico di Roma da ventuno anni. Non molto tempo fà, tramite facebook, sono venuta a conoscenza dell’associazione WORLD MEDICALAID Onlus. Da subito mi sono appassionata a ciò che pubblicavano e così ho cominciato a seguire on line le loro attività di volontariato in Africa. Quando poi ho letto che ricercavano figure di ortottisti ed oculisti per una missione ad Abdijan in Costa d’Avorio, ho chiesto immediatamente informazioni a Claudio Bondi, il referente dell’associazione. Già dopo il primo contatto telefonico, ho maturato la consapevolezza che avrei voluto far parte del gruppo che avrebbe partecipato alla missione e…così è stato! Avendo la possibilità economica per affrontare le spese del viaggio, ho deciso di intraprendere questa nuova avventura e così ho fatto le vaccinazioni previste, il visto ed infine… il fatidico biglietto! L’adrenalina e la voglia di partire è stata da subito tantissima ma, allo stesso tempo però, era tanto anche il timore di non essere all’altezza di affrontare una simile esperienza. Non ero mai stata in Africa e non avevo mai affrontato un viaggio così lungo, inoltre non conoscevo i volontari che come me avrebbero preso parte alla missione. Mi sono subito rasserenata quando, giunta in Aeroporto ho fatto la conoscenza del gruppo di persone con le quali avrei condiviso questa mia incredibile esperienza di volontariato. Dopo una giornata di viaggio, arriviamo ad Abdijan presso il convento delle suore passioniste che ci ha ospitato. Il mattino seguente ci svegliamo presto, si perchè in Africa alle 4.30 è già giorno… colazione e poi a piedi verso l’ospedale. Si è sparsa in fretta la notizia del nostro arrivo e già dal nostro primo giorno in ospedale, con la mia collega Martina Pelorosso, abbiamo visitato molti pazienti in attesa per le cure. Nei giorni successivi, con nostra grande soddisfazione, l’affluenza dei pazienti soprattutto bambini è cresciuta molto. In questi posti, si rimane colpiti per quanto la gente sia sempre paziente, gentile e cordiale anche di fronte alle difficoltà. Le scuole costano molto e per la maggior parte dei bambini è impossibile frequentarle, questa è una delle cause di tanto analfabetismo. I villaggi non sono altro che baracche, i rifiuti anzichè essere smaltiti vengono bruciati e la tanta povertà si riflette negli occhi di adulti e bambini…occhi che non potrò mai dimenticare. Questa meravigliosa avventura mi ha riempito il cuore e mi ha reso ancora più consapevole di quanto sia stata fortunata nella vita ed è per questo che ringrazio la World Medical Aid ed il suo referente Claudio Bondi per per avermi dato l’opportunità di partecipare a questa missione. Ringrazio Martina, la mia fantastica collega, Orietta che ci ha accompagnato e supportato e le suore passioniste che ci hanno accolto con affetto ed amore facendoci sentire a “casa”. Invito chiunque fosse interessato a partecipare ad una missione o ad una adozione scolastica, a contattare l’associazione World Medical Aid Onlus o Claudio Bondi all’indirizzo email info@ worldmedicalaid.org. INSIEME SIAMO UNA SQUADRA FORTISSIMA, UNITI PER L’AFRICA!”

Una bella testimonianza dell’operato della nostra associazione di volontariato che si occupa di missioni umanitarie in Africa. Un ringraziamento ad Alessandra

ByAndrea Andreani

Convegno “L’oftalmologia in Africa”

Si è svolto il 13 ottobre presso la sala consiliare del comune di Tarquinia il I° congresso dell’associazione umanitaria World Medical Aid “L’oftalmologia in Africa”. Grande partecipazione da parte di medici oculisti, ortottisti e infermieri che hanno colto l’occasione per un momento di confronto e apprendimento sul volontariato oculistico e sulla cooperazione internazionale. L’associazione vuole ringraziare Luciano Onder per la partecipazione come moderatore della tavola rotonda, tutti i relatori per la partecipazione e gli interventi: Dott. Alberto D’Autilia, Dott. Pietro Mittica, Dott. Giordano Fanton, Dott. Gianluca Martone, Dott. Luca De Simone, Dott. Giuseppe Fuschini, Dott. Iacopo Siroki, Dott. Nicola Lo Russo, Dott. Patrizio Mauzzi, Dott. Luca Menabuoni, Dott. Antonio Tarantello, Dott. Cosimo Mazzotta, Dott. Claudio Traversi, Dott.ssa Alice Tarantola, Dott. Andreani Andrea e Dott. Bondi Claudio. Ricordiamo che la partecipazione ha permesso di ottenere 6 crediti formativi per medici e infermieri. L’associazione oltre ad agire operativamente in Africa in diversi paesi: Camerun, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo e Burundi, con questo congresso ha deciso di sensibilizzare operatori e non su un tema importante “mettere a disposizione la professionalità di operatori sanitari a chi non riesce ad accedere alle fondamentali cure necessarie”.

Il convegno “L’oftalmologia in Africa” ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Tarquinia e dell’Ipasvi di Viterbo.

Un ringraziamento per il sostegno a BioDue spa, Fattoria Radichino, Fiaccadori soluzioni, Civico zero resort, Remax best, Ortopedia Giuliani, Shedirpharma, Soleko e Valle del Marta resort.

ByAndrea Andreani

Missione Costa d’Avorio dal 24 aprile al 5 maggio

Durante la missione di volontariato oculistico hanno visti i nostri volontari coinvolti in attività di ambulatorio e di chirurgia.

Partecipanti:

Giordano FANTON (oculista)

Martina MELUCCI (oculista)

Matteo POSARELLI (specializzando oculistica)

Arianna DESIDERI (ortottista)

Patrizio MEUZZI (infermiere)

Claudio BONDI (infermiere)

Durante il soggiorno effettuato dai volontari della nostra associazione umanitaria sono state visitate 370 persone presso l’ambulatorio e effettuati 55 interventi oculistici di cataratta a persone con necessità visive.

 

Byadmin

Giornata di screening a Tarquinia 11 novembre 2018

Il giorno 11 Novembre 2018 dalle ore 10:00 alle ore 18:00  a Tarquinia presso Via delle Torre l’associazione World Medical Aid ha effettuato una giornata di screening del glaucoma. L’evento è stato un successo anche grazie alla collaborazione e la partecipazione del presidente Meraviglia Carlo del centro anziani di Tarquinia.

Durante la giornata che ha visto la partecipazione di 3 oculisti, 2 ortottisti e un infermiere e tra volontari sono stati effettuati 140 controlli a tutte le persone che sono pervenute nella giornata nella sede. La giornata di screening rappresenterà un appuntamento costante con l’obiettivo di soddisfare una richiesta tangibile dei cittadini della cittadina. L’associazione cerca in questo modo di perseguire la propria mission attraverso l’aiuto e la solidarietà con una presenza costante sul territorio.

 

ByAndrea Andreani

Missioni effettuate Chaaria

2 MAGGIO  –  12 MAGGIO 2018 

CHAARIA HOSPITAL  KENYA

 

missione di allestimento ambulatorio e sala operatoria di otorinolaringoiatria, con primi interventi di tonsillectomia, adenoidectomia, turbinoplastica e tiroide.

Partecipanti :

Santini Simone (otorino)

Bondi Claudio ( infermiere)

Catalani Miria (infermiera)

20 SETTEMBRE –  30 SETTEMBRE  2018 CHAARIA HOSPITAL  KENYA

allestimento ambulatorio di audiologia visite e applicazione di apparecchi acustici

 

partecipanti :

De Stefano Marco  ( audioprotesista)

Turchi Federico     ( audioprotesista)

Benincasa Daniele (audioprotesista)

Bondi Claudio (infermiere)

ByAndrea Andreani

Chaaria

PROGETTO CHAARIA : AIUTIAMOLI A SENTIRE IL MONDO INTORNO A LORO

 

Il Kenya è uno stato dell’Africa orientale, che si trova a cavallo dell’equatore e che si affaccia per un tratto sull’oceano indiano. Indipendente dal 1963, il paese è un’ex colonia britannica ed ha una popolazione di 35,5 milioni di abitanti.
Nonostante rappresenti il cuore della finanza e delle comunicazioni dell’Africa orientale e sia economicamente il paese più forte della regione, il Kenya è afflitto da un alto livello di corruzione, una profonda disparità nella distribuzione interna della ricchezza, una frequente insicurezza alimentare dovuta alle non rare carestie e un alto tasso di diffusione dell’AIDS.Chaaria è…Chaaria è un sogno da realizzare giorno per giorno.
Un luogo in cui vorrei che tutti i poveri e gli ammalati venissero accolti e curati.
Vorrei poter fare di più per questa gente, che non ha nulla e soffre per malattie facilmente curabili, se solo ci fossero i mezzi. Vorrei smetterla di dire “vai altrove, perché non possiamo curarti”.
Anche perché andare altrove, qui, vuol dire aggiungere altra fatica, altro sudore, altro dolore, per uomini, donne e bambini che hanno già camminato per giorni interi.
E poi, andare dove? Gli ospedali pubblici hanno poche medicine, quelli privati sono troppo costosi.
Ecco perché penso, ostinatamente, che il nostro ospedale sia un segno di speranza per questa gente. Non ci sarà tutto, ma facciamo il possibile. Anzi, l’impossibile.
Quello che mi muove, che ci muove, è la carità verso l’altro, verso tutti. Nessuno escluso.
Gesù ci ha detto di essere presenti nel più piccolo e nel più diseredato.
Questo è quello che facciamo, ogni giorno.
Fratel Beppe GaidoFinalità del progetto :L’obiettivo principale del progetto è aiutare tanti bambini  ed adulti ipoacusici zona di Chaaria ed della vicina provincia di Meru a sfruttare il loro residuo uditivo e a sviluppare il linguaggio verbale per evitare l’isolamento e integrarsi nel contesto sociale.
Per il raggiungimento di questo fine è stato fornito l’oaspedale di un ambulatorio di audiologia con  la strumentazione necessaria alla diagnosi e alla terapia della sordità e formare il personale locale alle tecniche di diagnosi, protesizzazione.Promotori del progetto :

GN resound

Associazione umanitaria WORLD MEDICAL AID

Responsabili del progetto :

Direttore Sanitario ospedale di Chaaria :  Dott Beppe Gaido                                                    Responsabile medico dell’associazione : Prof. Marco Mandalà                                                Organizzazione delle missioni per W.M.A.: dott. Claudio Bondi                                        Organizzazione delle missioni per GN : dott. Paolo Boffano

 

Aspettanti logistici/organizzativi in Kenya : Fratel Giancarlo

 

Contestualizzazione:

Il progetto è iniziato nel mese di maggio 2018 con l’apertura di un ambulatorio di otorinolaringoiatria che nell’ospedale non c’era e in tutta la provincia era fortemente carente.

Nella prima missione sono stati visitati oltre 300 pazienti 20 dei quali sono stati operati di tonsillectomia, adenoidectomia e turbinati. Una dell patologie piu frequenti che abbiamo riscontrato è stata la perforazione timpanica.

Una seconda missione composta prevalentemente da audio protesisti, nel mese di settembre 2018 ha consentito l’allestimento di due sale di audiologia e una sala per applicazione degli apparecchi acustici. In questa missione sono stati visitati piu di 150 pazienti e a 50 di essi è stata applicato un apparecchio acustico Gn Resound. Iniziata la formazione di del personale locale che ha reagito in modo eccellente acquisendo le basi del test audiometrico e dell’applicazione degli apparecchi.

Anche in questa missione una grande quantità di perforazioni timpaniche.

La perforazione del timpano consiste nella lacerazione della sottile membrana timpanica che separa il condotto uditivo esterno dall’orecchio medio. La membrana timpanica vibra quando le onde sonore la raggiungono, e questo inizia il processo che trasforma l’onda sonora in un impulso nervoso fino al cervello. Quando il timpano è danneggiato, il processo uditivo viene interrotto.

 

La maggior parte delle infezioni dell’orecchio medio e delle sue strutture, guariscono completamente se adeguatamente trattate. Nei casi di otite ricorrenti, la membrana timpanica può non rimarginare completamente, residuando una perforazione permanente, asciutta o secernente (se complicata da un fenomeno infiammatorio).

 

 

 

L’intervento di  miringoplastica ha un duplice scopo:

  • bonificare l’orecchio medio, impedendo una eventuale infezione dall’esterno
  • consentire il recupero della sordità di trasmissione

Non ha praticamente controindicazioni legate all’età del paziente, alla sede o dimensione della perforazione ed in mani esperte le probabilità di successo dell’operazione sono vicine al 90%.

Programma 2019 prevede la fornitura di:

  • apparecchi acustici messi a disposizione da GN RESOUND
  • materiale per l’implementazione delle sale di audiologia
  • un microscopio operatorio (4.000 € circa)
  • ferri chirurgici per ORL ( 1.000 € circa)

oltre che l’invio di personale specializzato quali audiprotesisti, otorini, infermieri di sala operatoria che possano continuare la formazione del personale locale.

Prossima missione prevista per la pria quindicina del mese di marzo 2019

Per eventuali donazioni:

bonifico bancario intestato a “WORLDMEDICALAID”                                                                                 Iban: IT59Q0100573290000000000996                                                                                                              Causale: donazione ospedale di Chaaria

informazioni :

info@worldmedicalaid.org

Claudio Bondi 3288310454

ByAndrea Andreani

Chaaria settembre 2018

20 SETTEMBRE –  30 SETTEMBRE  2018 CHAARIA HOSPITAL  KENYA

allestimento ambulatorio di audiologia visite e applicazione di apparecchi acustici

 

partecipanti :

De Stefano Marco  ( audioprotesista)

Turchi Federico     ( audioprotesista)

Benincasa Daniele (audioprotesista)

Bondi Claudio (infermiere)

 

ByAndrea Andreani

Missione Costa d’Avorio 10-26 agosto 2018

10 AGOSTO  –  26 AGOSTO 2018   COSTA D’AVORIO

ambulatorio di oftalmologia e screening

 

partecipanti :

Perucca Giulia (ortottista)

Bertolotti Laura ( ortottista)

Tesserin Silvia ( volontaria)

ByAndrea Andreani

Missione Costa d’Avorio 1-16 agosto 2018

01 AGOSTO  –  16 AGOSTO 2018  COSTA D’AVORIO

ambulatorio di oftalmologia e screening

 

partecipanti :

Siroki Jakopo   ( ortottista)