Dettaglio progetto Costa d’Avorio

PROGETTO : I BAMBINI HANNO DIRITTO A VEDERE E SENTIRE IL MONDO INTORNO A LOROl

 

La cataratta
La cataratta è la prima causa di cecità al mondo.Si tratta di una patologia agli occhi che provoca una progressiva opacizzazione del cristallino. Chi ne risulta affetto vede come attraverso un velo che si ispessisce sempre più con il progredire della malattia.                  Il risultato è che si ha una vista sempre più annebbiata con riduzione progressiva del campo visivo  e della vista.                                                                                                Quando le opacità sono complete si ha cecità funzionale dell’occhio e l’occhio assume il tipico colore grigio della cataratta cosddetta “matura”.
Non esiste una causa univoca per la cataratta. Essa può essere ricondotta all’avanzamento dell’età, ma può essere anche congenita, ereditaria,manifestarsi in bambini appena nati o insorgere in seguito a ferite o a traumi.Il glaucoma
Il glaucoma è una malattia oculare dovuta ad un aumento della pressione all’interno dell’occhio. E’ una delle più frquenti cause di cecità nel mondo.L’aumento della pressione endouculare porta ad una lesione delle fibre nervose papillo-mculari. Inizialmente la malattia si manifesta con una riduzione del campo visivo e la riduzione dell’acuità visiva fino ad evolvere fino alla cecità.

La sordità

La sordità è uno dei più frequenti deficit neurosensoriali che può limitare la vita dei soggetti. La sordità infantile, in particolare, può provocare nel caso sia grave e/o profonda, la non acquisizione del linguaggio se non trattata in maniera adeguata precocemente.Gli effetti della sordità infantile sullo sviluppo comunicativo linguistico del bambino dipendono infatti dalla entità della sordità e dall’epoca di insorgenza della stessa nel senso che tanto più grave è la sordità e precoce l’epoca di insorgenza tanto più marcati saranno tali effetti. La percentuale di sordità infantile è l’1/1000 nei nuovi nati e tende ad aumentare del 4-5% nei bambini con fattori di rischio audiologico.

Promotori del progetto :

Associazione umanitaria WORLD MEDICAL AID

Responsabili del progetto :

Direttore Sanitario :  Prof. Vincenzo Mittica

Aspetti medico/assistenziali ed organizzativi : Dott. Claudio Bondi

Aspettanti tecnico/organizzativi a Abidjan : Suor Marie Florence Sery ( congregazione suorePassioniste di san Paolo della Croce)

 

Medici che aderiscono partecipando alle missioni :
– Prof Vincenzo Mittica Università di Siena (oculistica)
– Prof Mandalà Marco Università di Sienam (otorino)

 

L’ospedale delle suore passioniste in Costa D’Avorio è stato inaugurato nel 2016.
Ha una piccola maternità ed una pediatria un punto vaccinazioni ed un dispensario per il monitoraggio dell’AIDS e la distribuzione di medicinali specifici che sono gratuiti.

Il compito di World Medical Aid è stato quello di allestire il centro di oftalmologia inviando tutte le apparecchiature.

 

Il nostro obiettivo è quello di inviare volontari almeno a cadenza bimestrale per le
consultazioni e contestualmente raccogliere fondi per la costituzione della sala operatoria.
Occorre acquistare un microscopio operatorio ed una sterilizzatrice
Figure professionali che saranno coinvolte nelle missioni di volontariato sono :

Oculisti

Ortottisti

Infermieri

Audiometristi

Otorini

OBIETTIVO GENERALE E OBIETTIVI SPECIFICI

 

L’obiettivo generale è quello di migliorare lo stato di salute di donne, uomini e bambini in condizioni di disagio per consentire loro di inserirsi nella vita sociale del villaggio e contribuire con più forza e dignità alle attività quotidiane.

 

Gli obiettivi specifici invece saranno quelli di:

 

  • permettere la cura di specifiche patologie che intaccano con notevole frequenza la vista, date le pessime condizioni socio-sanitarie-ambientali del contesto di riferimento;
  • promuovere in itinere un’opera di formazione del personale sanitario locale – affinché nel lungo periodo possa lavorare a carico della struttura e continuare a riversare l’eredità formativa del progetto sui pazienti;
  • favorire, per quanto possibile, un’educazione sanitaria tra le persone del posto.
  • formare il personale per tutto cio che riguarda il settore  di oftalmologia

 

 

Benefici attesi :

miglioramento dello stato di salute ( visus ) e delle condizioni di vita e di relazione sociale di circa 120 pazienti per anno affetti di cataratta o glaucoma  e di altrettanti affetti da patologie otorinolaringoiatriche e di ipoacusia.

I pazienti a cui è rivolto il progetto e che saranno presi in  carico sono i piu poveri che non possono avere accesso ai centri dove un intevento di cataratta costa circa 300 euro.

Il progetto, iniziato a marzo 2018, con l’invio dei materiali e l’allestimento dell’ambulatorio ha visto l’avvicendarsi di vari oculisti, ortottisti ed infermieri che hanno potuto effettuare circa 500 visite e screening gratuiti per la cataratta ed il glaucoma individuando 90 persone da operare.

Sono stati consegnati gratuitamente 120 occhiali da lettura di varie gradazioni ed occhiali da vista usati, ma in buone condizioni ricondizionati.

STRUMENTI E ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE

  • biometro;
  • 2 lampade a fessura;
  • 1 autorefrattometro;
  • 2 oftalmoscopio;
  • 1 casco da esaminazione.
  • 1 ottotipo con cassetta lenti
  • monitor defibrillatore
  • ferri chirurgici
  • 1 phaco emulsificatore per interventi di cataratta

con l’acquisto di una sterilizzatrice, microscopio operatorio oculistico, phaco emulsificatore e tanti piccoli arredi per la sala operatoria, gia a partire dal mese di novembre saremo in gradi di allestire tutto e fare i primi interventi chirurgici di cataratta.

 

 

 

 

 

Leave a Reply