PROGETTO : I BAMBINI HANNO DIRITTO A VEDERE E SENTIRE IL MONDO INTORNO A LORO!
La cataratta
La cataratta è la prima causa di cecità al mondo.Si tratta di una patologia agli occhi che provoca una progressiva opacizzazione del cristallino. Chi ne risulta affetto vede come attraverso un velo che si ispessisce sempre più con il progredire della malattia.
Il risultato è che si ha una vista sempre più annebbiata con riduzione progressiva del campo visivo e della vista.
Quando le opacità sono complete si ha cecità funzionale dell’occhio e l’occhio assume il tipico colore grigio della cataratta cosddetta “matura”.
Non esiste una causa univoca per la cataratta. Essa può essere ricondotta all’avanzamento dell’età, ma può essere anche congenita, ereditaria,manifestarsi in bambini appena nati o insorgere in seguito a ferite o a traumi.
Il glaucoma
Il glaucoma è una malattia oculare dovuta ad un aumento della pressione all’interno dell’occhio. E’ una delle più frquenti cause di cecità nel mondo.L’aumento della pressione endouculare porta ad una lesione delle fibre nervose papillo-mculari. Inizialmente la malattia si manifesta con una riduzione del campo visivo e la riduzione dell’acuità visiva fino ad evolvere fino alla cecità.
La sordità
La sordità è uno dei più frequenti deficit neurosensoriali che può limitare la vita dei soggetti. La sordità infantile, in particolare, può provocare nel caso sia grave e/o profonda, la non acquisizione del linguaggio se non trattata in maniera adeguata precocemente.Gli effetti della sordità infantile sullo sviluppo comunicativo linguistico del bambino dipendono infatti dalla entità della sordità e dall’epoca di insorgenza della stessa nel senso che tanto più grave è la sordità e precoce l’epoca di insorgenza tanto più marcati saranno tali effetti. La percentuale di sordità infantile è l’1/1000 nei nuovi nati e tende ad aumentare del 4-5% nei bambini con fattori di rischio audiologico.
l/F
Approfondimento del progetto presa in carico del paziente affetto da handicap visivo ed uditivo.
Il progetto oculistico si inserisce nell’ambito del programma di sostegno che l’associazione umanitaria WORLD MEDICAL AID onlus sta svolgendo a favore del’ospedale di Lumbi nella Repubblica Democratica del Congo.
Il fine del sostegno è sia assistenziale che di supporto didattico per dare una risposta al problema delle malattie oculari che attualmente non trova in loco alcuna soluzione per mancanza di personale medico specialistico.
.Obiettivo : Il progetto ha come obiettivo la cura di pazienti residenti nel bacino di utenza dellìospedale e nelle province limitrofe affetti da patologie oculari e di pertinenza otorino, che richiedono un trattamento chirurgico con particolare riferimento alla cataratta, al glaucoma ed alla correzzione della sordità e delle difficoltà respiratorie nei bambini affetti da patologie delle tonsille e delle adenoidi, nonchè screening audiologico neonatale e diagnosi dell’ipoacusia.
Benefici attesi : miglioramento dello stato di salute ( visus ) e delle condizioni di vita e di relazione sociale di circa 120 pazienti per anno affetti di cataratta o glaucoma e di altrettanti affetti da patologie otorinolaringoiatriche e di ipoacusia
Promotori del progetto :
Associazione umanitaria WORLD MEDICAL AID
Responsabili del progetto :
Direttore Sanitario :
Prof. Vincenzo Mittica
Referente per gli aspetti medico/assistenziali ed organizzativi :
Dott. Claudio Bondi
Referente per gli aspettanti tecnico/organizzativi a Kinshasa :
Suor Alyne
Referente per gli aspettanti tecnico/organizzativi a Lumbi :
Suor Alberta Vagnetti
Istituzioni che partecipano alla realizzazione del progetto :
Ospedale cattolico di Lumbi, gestito dalla Congregazione delle Suore Pasioniste, che ha messo a disposizione i locali per la sala operatoria e gli ambulatori.
Associazione Umanitaria WORLD MEDICAL AID, ha ristrutturato, allestito con le attrezzature e reso operativa la sala operatoria e gli ambulatori.
Medici che aderiscono partecipando alle missioni :
– Prof Vincenzo Mittica Università di Siena (oculistica)
– Prof Mandalà Marco Università di Sienam (otorino)
– Prof Pasquale Biandolino Ospedale Le Scotte Siena (anestesia e rian.)
– Dott.ssa Michela Vozza Ospedale Le Scotte Siena (anestesia e rian.)
Aspetti organizzativi :
Sede : Ospedale Cattolico di Lumbi
Numero missioni per anno : sono previste 3 missioni per anno .
Componenti : ogni missione sarà composta da 8 operatori , due medici oculisti, due medici otorini, una ortottista, due infermieri strumentisti ed un infermiere fuori campo. (due infermiere strumentiste verranno progressivamente formate sul posto).
Attività assistenziale :
I medici oculisti durante la missione svolgeranno attività chirurgica e attività ambulatoriale per la compilazione della lista operatoria per la missione in corso e quella successiva.
I medici otorini durante la missione svolgeranno attività chirurgica e attività ambulatoriale per la compilazione della lista operatoria per la missione in corso e quella successiva.
Gli infermieri avranno il compito di allestire la sala operatoria,il materiale chirurgico,provvedere all’igiene e alla sterilizzazione della strumentazione ,curare gli aspetti organizzativi, fare assistenza in sala durante gli interventi , provvedere alle medicazioni, formare il personale locale.
Numero di interventi previsti per missione : sono previsti da 55 a 65 interventi chirurgici per ogni missione.
Durata delle missioni : la durata di ogni missione sarà di 2 settimane
Aspetti tecnici :
Apparecchiatura : n° 1 FACO EMULSIFICATORE LEGACY 20000, un microscopio ZEISS doppio operatore con telecamera e monitor, 1 letto operatorio, tavoli di sostegno in sala operatoria,
aspiraliquidi, monitor defibrillatotere LIFE PACK 12, ventilatore polmonare portatile, sterilizzatrice a vapore, bombole di ossigeno, biometro, 2 lampade a fessura, 1 autorefrattometro, 1 oftalmoscopio, casco da esaminazione, ecc…
Materiale d’uso e lista farmaci per gli interventi per gli interventi :
vedi allegato N° 1
Aspetti amministrativi :
Per operare in un ospedale cattolico della R.D.C. è necessario avere il permesso d che comunica al ministero della salute e alle autorità sanitarie locali la presenza dei volontari.
La documentazione da allegare prevede il diploma di laurea e di specializzazione di ciascun partecipante al progetto.
La documentazione dovrà essere fornita 2 mesi prima della partenza per la missione.
Metodo di lavoro:
all’arrivo verrà iniziata l’attività ambulatoriale volta a selezionare i pazienti che verranno operati a partire dal giorno successivo.
Sono previste circa 50 visita al giorno per la specialistica di oculistica e 25 per la specialistica di otorino.
I pazienti che non potranno essere operati verranno inseriti in una lista di attesa e operati nella missione successiva dalla nuova equipe che potrà così iniziare l’attività operatoria già dal suo arrivo.
I pazienti selezionati che devono essere operati verranno ricoverati il giorno dell’intervento per svolgere le pratiche amministrative e mediche preparatorie all’intervento.
La dimissione dall’ospedale è previsto il mattino successivo all’intervento dopo controllo medico. In casi selezionati è previsto un controllo ambulatoriale dopo 3-4 giorni dall’intervento.
La sala operatoria funzionerà a ritmo continuo dalle ore 07,30 alle ore 12,30 per la specialistica di oculistica e dalle ore 14 alle ore 19 per la specialistica di otorino. Ovviamente gli ambulatori avranno la stessa cadenza, fatto salvo quello di oculistica gestito anche dagli ortottisti.
Costi e Copertura finanziaria
Costi delle missioni
Costo missione di 2 settimane per persona :
– viaggio 850 euro
– assicurazione 60 euro
– visto ingresso 90 euro
– vitto e alloggio 100 euro
– tassa di imbarco per il rientro 40 euro
Totale : 1100 euro
Costo materiale e spese ospedalizzazione per ogni intervento di cataratta:
200 euro (è prevista la compartecipazione del paziente alle spese di
ospedalizzazione, da versare direttamente all’economato dell’ospedale per una percentuale del 10% , al di fuori degli indigenti.
Costo materiale e spese di ospedalizzazione per ogni intervento di otorino :
50 euro (è prevista la compartecipazione del paziente alle spese di
ospedalizzazione, da versare direttamente all’economato dell’ospedale per una percentuale del 10% , al di fuori degli indigenti.
Costi totali annui del progetto considerando 100 interventi chirurgici di oculistica e 100 di otorino, inclusa la parte anestesiologica : 25.000 euro
I costi potranno essere ridotti se sarà possibile reperire materiale a titolo benevolo e se si stabilisce che il paziente ( al di fuori degli indigenti) possa partecipare alle spese.