Category Archive News

ByAndrea Andreani

L’associazione presepe vivente città di Tarquinia dona 1000 €

L’associazione presepe vivente città di Tarquinia dona all’associazione World Medical Aid un contributo di 1000 €

Venerdì scorso si è tenuta la cena dell’associazione presepe vivente città di Tarquinia con tutti i partecipanti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento che si è svolto nella splendida cornice di Santa Maria in Castello.

Al termine della cena il direttivo dell’associazione presepe vivente ha deciso di devolvere € 1.000 alla nostra associazione, il contributo è stato consegnato dal presidente Volfango Viola alla nostra associazione. Un riconoscimento importante che ci rende orgogliosi e consapevoli dell’importanza di far parte di una comunità unita. Il contributo ricevuto sarà utilizzato per l’acquisto di generi di prima necessità che verranno distribuiti alle famiglie in difficoltà della nostra città.

Vogliamo quindi ringraziare il presidente e il direttivo per aver deciso di sostenere le nostre attività ma soprattutto tutti i partecipanti e i volontari che si sono prodigati alla riuscita di un evento importantissimo per la nostra città città in grado di attirare turisti desiderosi di visitare e vivere l’atmosfera di un presepe vivente unico nel suo genere.

Grazie ancora perché ci date la forza di continuare a fare quello che ci riesce meglio: aiutare chi ha bisogno.

ByAndrea Andreani

Missione Costa D’Avorio – Tra i migliori 90 video al mondo

Missione in Costa D’Avorio 2019 – Video presentato dal Dott. Giordano Fanton al “World Webinair Cataract and Refractive Surgery”. Il video è stato selezionato tra i migliori 90 al mondo.

 

Questo il post del Dott. Giordano Fanton che riassume in pieno la nostra missione 

“Nell’aprile 2019, mi trovavo in Costa d’Avorio per una missione umanitaria con World Medical Aid onlus. Ci fu portato a visita un padre di famiglia di 28 anni completamente cieco da un occhio. La sua storia. L’anno prima, tornando dai campi, aveva trovato un #cobra nigricollis arrotolato sul trave del tetto della sua capanna. Il rettile, sicuramente spaventato, gli sputò addosso il suo veleno, centrando in pieno l’occhio del povero contadino. Decidemmo di operarlo. Nonostante la povera strumentazione a disposizione. Nonostante un caldo infernale oltre i 40 gradi percepiti. Nonostante la stanchezza e la preoccupazione di affrontare un caso che in letteratura trova solo due riscontri. Facemmo un video, che quest’anno abbiamo inviato al #WWCRS2021 (World Webinar Cataract and Refractive Surgery). Ed è stato selezionato tra i 90 #video migliori al mondo. Nel ringraziare tutto il #team che era con me, voglio condividere l’emozione più importante che mi rimarrà di questa #chirurgia. La ragazzina che ho in braccio a fine video… è la figlia del Paziente. Forse in quell’immagine in cui mi vedo provato, sudato fradicio e stremato dal caldo, è ritratto il vero segreto dell’amore per la mia professione. Perché, per citare Patch Adams, “quando curi una malattia puoi vincere o perdere, ma quando ti prendi cura di qualcuno vinci sempre”. Ed è stato il sorriso di quella bimba, il mio premio più bello… #EnjoyYourEyes #challengingcataractcase #SMF”

ByAndrea Andreani

Calendario Missioni 2023

Prossime missioni anno 2023 :

Le prossime missioni riguardano ambulatorio e attività in sala operatoria. La missione si svolge in collaborazione con il personale locale per la refrazione e lo screening delle cataratte.

Le prossime missioni sono :

Dal 5 al 13 febbraio per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 1 al 10 marzo per interventi di cataratta presso la città di Ayamè

Dal 16 al 26 aprile per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 1 all’11 giugno per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 3 al 10 settembre per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 5 all’11 novembre per interventi di cataratta presso l’ospedale di Bonoua

Dal 12 al 22 dicembre per interventi di cataratta presso la città di Ayamè

Missioni Audiologia Costa D’avorio 2023

Dal 6 all’11 marzo per visiti audiologiche presso Bonoua

Dal 2 al 7 ottobre per visiti audiologiche presso Bonoua


Per le missioni stiamo ricercando le seguenti figure professionali:

  • Oculisti
  • Ortottisti 
  • Infermieri

per informazioni e candidature: info@worldmedicalaid.org

ByAndrea Andreani

PROGETTO RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

PROGETTO RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Ospedale di Bonoua
Costa D’Avorio
Responsabile Dott.ssa Maddalena CASTELLETTI

Per “Riabilitazione” si intende quell’insieme di interventi finalizzati
al recupero parziale o totale di funzionalità perse, allo scopo di
raggiungere e in seguito mantenere i migliori livelli funzionali possibili
in ambito fisico, sensoriale, intellettivo, psicologico e sociale.
La riabilitazione neurologica, in particolare, si occupa del recupero
funzionale di soggetti che hanno subito lesioni al Sistema Nervoso
Centrale e Periferico a causa di malattie neurologiche o in seguito a
traumi.
La riabilitazione neurologica, in particolare, si occupa del recupero
funzionale di soggetti che hanno subito lesioni al Sistema Nervoso
Centrale e Periferico a causa di malattie neurologiche o in seguito a
traumi.

DESTINATARI

La riabilitazione neurologica è rivolta a pazienti dell’Ospedale Don
Orione di Bonoua con:

  • Esiti di ictus ischemico o emorragico.
  • Sclerosi Multipla.
  • Disturbi del Movimento (Malattia di Parkinson, Parkinsonismi atipici,
    Distonie).
  • Disturbi cognitivi e del linguaggio su base degenerativa primaria o
    secondari ad altra patologia neurologica.
  • Neuropatie ereditarie e acquisite, acute e croniche (e.g. sindrome di
    Guillain-Barré, polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica-
    CIDP, neuropatia motoria multifocale-MMN).
  • Malattie neuromuscolari.
  • Esiti di traumi.
  • Lesioni midollari.
  • Esiti di Paralisi Cerebrale Infantile.
  • Postumi di interventi neurochirurgici.

L’obiettivo della riabilitazione neurologica è inizialmente quello
di raggiungere il livello di autonomia più alto possibile nelle fasi
acute e sub-acute, in seguito si cerca di mantenere e consolidare i
risultati raggiunti nel periodo successivo.
Nella riabilitazione neurologica il fattore più importante è partire sia
con la programmazione a lungo termine della terapia, sia con un
programma giornaliero.

Gli obiettivi da perseguire sono:

  • arrivare al livello di autonomia più alto possibile nelle fasi acute e sub-
    acute
  • reinserimento nella vita sociale
  • proseguire e consolidare i risultati raggiunti

Materiali e metodi:


Neurofeedback EEG/HEG sono tecniche assolutamente non invasive
adatte a pazienti a partire da 36 mesi di età.
Esistono protocolli specifici per pazienti con deficit sensoriali (es.
sordità, cecità) e/o deficit comunicativi.

EEG NEUROFEEDBACK
L’EEG registra l’attività elettrica della corteccia cerebrale attraverso
piccoli sensori
posti sul capo in determinati punti. L’attività elettrica è il modo che il
cervello ha di autoregolarsi, ad esempio certi ritmi di EEG permettono
l’analisi degli stimoli sensoriali  altri coordinano il funzionamento di
vasti gruppi di neuroni in diverse aree cerebrali per permettere la
percezione di un oggetto come intero anche se le sue componenti
sensoriali sono analizzate in aree diverse (forma, colore, tono
emotivo….)
Una gran quantità di ricerche si è sviluppata in parallelo allo sviluppo
della strumentazione per effettuare il NEUROFEEDBACK, il motivo
della sua efficacia sta nella possibilità di rafforzare l’abilità del cervello
di autoregolarsi.
HEG NEUROFEEDBACK
L’HEG misura il flusso ematico locale del cervello. Questo parametro
è collegato all’attività metabolica delle zone in attività.

L’HEG NEUROFEEDBACK è particolarmente adatto per il lavoro alla
corteccia prefrontale e frontale che sono aree particolarmente importanti per il funzionamento cerebrale delle funzioni esecutive e disturbi
neuro cognitivi congeniti e acquisiti.

ByAndrea Andreani

Nuova missione ad Abjan e Ketesso

Nuova missione ad Abidjan e Ketesso in Costa d’Avorio si è svolta dal 23 aprile al 4 maggio, i nostri volontari sono andati a portare aiuti a tutti i bambini e le famiglie sostenuti dal nostro progetto di adozione a distanza. 

Con questo contatto diretto riusciremo meglio a comprendere meglio le esigenze dei bambini in maniera da supportarli con l’invio di aiuti.  

Nella missione abbiamo anche valutato i bisogni della scuole materne e primarie così da fornire materiale diretto delle nostre attività.  

Ad Abidjan c’è già una collaborazione avviata da tempo con una scuola delle suore missionarie Passioniste (19 bambini sono sostenuti dai nostri sostenitori) e sono stati presentati e hanno ottenuto finanziamenti progetti per la mensa e materiale didattico.

Da Abidjan poi la missione si è spostata in una località interna; Ketesso.

Zona molto povera con economia rurale dove il 25% circa dei bambini non vanno a scuola.

Ketesso era la sede di una missione Italiana, il parroco attuale Père Jean Marie Koffi, sta cercando di realizzare nel distretto scuole materne e primarie e ha chiesto la nostra collaborazione.

Siamo felici di poter supportare tutte questo attività e ringraziamo tutti i sostenitori e soci che ci aiutano tutti i giorni a portare aventi tutte le attività necessarie. 

Ringraziamo il nostro coordinatore dei progetti e delle adozioni a distanza Vincenzo Meschini.

ByAndrea Andreani

Ricerchiamo Volontari per missioni in Africa

La nostra associazione ha ripreso le attività di volontariato in Africa e stiamo completando le operazioni per la composizione dei vari gruppi in partenza per le prossime missioni. 

 

Stiamo cercando volontari per le seguenti missioni:

Missione in partenza per Ayamè in Costa D’avorio dal 27 aprile all’8 maggio 2022 

  • Un infermiere

Missione in partenza per Ayamè del 27 maggio all’8 giugno 2022 

  • Un infermiere
  • Un ortottista

Se vuoi partecipare ad una nostra missione e condividere l’esperienza con altri colleghi ti invitiamo a contattarci o a seguire il 07 aprile prossimo la nostra diretta si svolgerà sula nostra pagina Facebook nella quale interverranno alcuni volontari che hanno partecipato ad alcune missioni e che condivideranno le loro esperienze. Durante la diretta sarà possibile intervenire e interagire con domande o richieste. Vi aspettiamo sulla nostra pagina Facebook WorldMedicalAid

Per informazioni contattaci inviando una mail a info@worldmedicalaid.org o contattaci al numero di telefono +393516588132

ByAndrea Andreani

Nuova Missione in Costa D’Avorio

Una nuova missione in Costa d’Avorio per World Medical Aid

Nel mese di dicembre sono riprese in sicurezza le missioni dell’associazione in Costa D’Avorio. 

I nostri volontari si sono messi a disposizione per dare un aiuto concreto in luoghi difficili in cui fare un controllo della vista o un intervento di cataratta è molto difficile. 

Durante la nostra missione sono state effettuate numerose visite e interventi chirurgici di cataratta. 

Word Medical Aid tiene sempre alla sicurezza dei volontari e delle missioni per questo tutti i componenti dell’equipe erano vaccinati con 3 dosi e a richiesto l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale per tutta la durata del soggiorno.

La prossima missione è prevista per la fine di gennaio e un’altra già al completo partirà alla fine di febbraio.

Stiamo lavorando per un’altra missione che dovrebbe partire ad aprile, sempre le condizioni relative alla pandemia lo consentano.

Se vuoi sapere di più sulle nostre missioni o far parte di uno dei nostri gruppi in partenza contattaci.

ByAndrea Andreani

Ripartono le missioni in Africa di World Medical Aid

Ripartono le missioni dell’associazione in Africa di World Medical Aid e più precisamente in Costa D’Avorio.

Durante la nostra missione sono state operate 30 persone. Tante altre sono state messe nella nostra lista per poter essere operate nelle missioni che si svolgeranno nei prossimi mesi in Costa D’Avorio . 

Durante il nostro viaggio abbiamo iniziato la formazione di due chirurghi locali sulle tecniche di intervento per la cataratta e l’utilizzo del Phaco.

Stiamo preparazione una nuova missione per i primi mesi del 2022. Nella prossima missione faremo una grande campagna di visite sociali presso il centro medico delle Suore Passioniste Di San Paolo Della Croce ad Abidjan. Se vuoi partecipare alle nostre missioni siamo alla ricerca di ortottisti per fare ambulatorio, screening della cataratta e screening visivo.

Per informazioni o altro contattateci info@worldmedicalaid.org o visitate la nostra pagina contatti

Dopo quasi 18 mesi di stop ripartono le missioni in Africa insieme ai nostri volontari. Speriamo che questo sia un nuovo inizio per poter proseguire il lavoro che si era interrotto durante la pandemia da COVID-19. Cerchiamo di portare i nostri valori e il nostro valore in tutti quei posti in cui c’è bisogno. 

  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021

 

Riportiamo i link degli articoli usciti sulle varie testate:

 

World Medical Aid onlus odv ha ripreso le missioni sanitarie in Africa

World Medical Aid onlus di Tarquinia ha ripreso le missioni sanitarie in Africa

World Medical Aid onlus di Tarquinia ha ripreso le missioni sanitarie in Africa

World Medical Aid onlus odv ha ripreso le missioni sanitarie in Africa

World Medical Aid onlus odv ha ripreso le missioni sanitarie in Africa

http://www.viterbonews24.it/news/world-medical-aid-onlus-odv-ha-ripreso-le-missioni-sanitarie-in-africa_117890.htm

https://www.lextra.news/tarquinia-world-medical-aid-onlus-odv-ha-ripreso-le-missioni-sanitarie-in-africa/


ByAndrea Andreani

Costa Crociere Foundation ha donato a World Medical Aid onlus odv 5 lampade a fessura

Costa Crociere e World Medical Aid

Costa Crociere Foundation ha donato a World Medical Aid onlus odv 5 lampade a fessura per uso oculistico, provenienti dalle navi Costa. La consegna è avvenuta il 17 settembre al porto di Civitavecchia, di fronte al ponte d’imbarco di Costa Smeralda. A rappresentare la onlus di Tarquinia il presidente Andrea Andreani e il vicepresidente Claudio Bondi. Per Costa Crociere erano presenti il comandante di Costa Smeralda Francesco Serra, l’hotel director Stefano Di Noia, il chief engineer Michele Marzocchi e il chief ship doctor Domenico Picconi. Le lampade a fessura saranno utilizzate sia in Italia nella sede di World Medical Aid, per la realizzazione di screening del glaucoma, sia, soprattutto, in Africa, nell’ambulatorio in Costa d’Avorio ad Abidjan, per le visite dei pazienti. Le lampade a fessura sono un necessario strumento per l’individuazione della cataratta. Grazie al loro utilizzo è possibile fare una diagnosi e condurre il paziente a intervento chirurgico. Le lampade a fessura saranno utilizzate durante le visite post-operatorie e successive, per verificare il buon esito degli interventi.

 

ByAndrea Andreani

Donazione pacchi agosto 2021

Anche nel mese di agosto non si ferma la distribuzione di generi alimentari alle famiglie di Tarquinia in difficoltà. Il nostro impegno cerca di essere costante per dare un aiuto concreto in questo momento di difficoltà che ha colpito soprattutto le fasce più deboli. Noi ci siamo sempre perchè la solidarietà non va in vacanza.

Chi vuole contribuire può farlo anche con una piccola donazione scegliendo uno dei tanti modi per donare cliccando qui

Grazie ancora a tutti quelli che con le loro donazioni ci aiutano a portare avanti i nostri progetti di solidarietà

 

 

Donazione pacchi agosto 2021

 

Donazione pacchi agosto 2021