Author Archive Andrea Andreani

ByAndrea Andreani

Nuova Missione in Costa D’Avorio

Una nuova missione in Costa d’Avorio per World Medical Aid

Nel mese di dicembre sono riprese in sicurezza le missioni dell’associazione in Costa D’Avorio. 

I nostri volontari si sono messi a disposizione per dare un aiuto concreto in luoghi difficili in cui fare un controllo della vista o un intervento di cataratta è molto difficile. 

Durante la nostra missione sono state effettuate numerose visite e interventi chirurgici di cataratta. 

Word Medical Aid tiene sempre alla sicurezza dei volontari e delle missioni per questo tutti i componenti dell’equipe erano vaccinati con 3 dosi e a richiesto l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale per tutta la durata del soggiorno.

La prossima missione è prevista per la fine di gennaio e un’altra già al completo partirà alla fine di febbraio.

Stiamo lavorando per un’altra missione che dovrebbe partire ad aprile, sempre le condizioni relative alla pandemia lo consentano.

Se vuoi sapere di più sulle nostre missioni o far parte di uno dei nostri gruppi in partenza contattaci.

ByAndrea Andreani

Ripartono le missioni in Africa di World Medical Aid

Ripartono le missioni dell’associazione in Africa di World Medical Aid e più precisamente in Costa D’Avorio.

Durante la nostra missione sono state operate 30 persone. Tante altre sono state messe nella nostra lista per poter essere operate nelle missioni che si svolgeranno nei prossimi mesi in Costa D’Avorio . 

Durante il nostro viaggio abbiamo iniziato la formazione di due chirurghi locali sulle tecniche di intervento per la cataratta e l’utilizzo del Phaco.

Stiamo preparazione una nuova missione per i primi mesi del 2022. Nella prossima missione faremo una grande campagna di visite sociali presso il centro medico delle Suore Passioniste Di San Paolo Della Croce ad Abidjan. Se vuoi partecipare alle nostre missioni siamo alla ricerca di ortottisti per fare ambulatorio, screening della cataratta e screening visivo.

Per informazioni o altro contattateci info@worldmedicalaid.org o visitate la nostra pagina contatti

Dopo quasi 18 mesi di stop ripartono le missioni in Africa insieme ai nostri volontari. Speriamo che questo sia un nuovo inizio per poter proseguire il lavoro che si era interrotto durante la pandemia da COVID-19. Cerchiamo di portare i nostri valori e il nostro valore in tutti quei posti in cui c’è bisogno. 

  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021
  • Missione World Medical Aid Costa D'Avorio settembre 2021

 

Riportiamo i link degli articoli usciti sulle varie testate:

 

https://etruriaoggi.it/world-medical-aid-onlus-odv-ha-ripreso-le-missioni-sanitarie-in-africa/

World Medical Aid onlus di Tarquinia ha ripreso le missioni sanitarie in Africa

World Medical Aid onlus di Tarquinia ha ripreso le missioni sanitarie in Africa

World Medical Aid onlus odv ha ripreso le missioni sanitarie in Africa

World Medical Aid onlus odv ha ripreso le missioni sanitarie in Africa

http://www.viterbonews24.it/news/world-medical-aid-onlus-odv-ha-ripreso-le-missioni-sanitarie-in-africa_117890.htm

https://www.lextra.news/tarquinia-world-medical-aid-onlus-odv-ha-ripreso-le-missioni-sanitarie-in-africa/


ByAndrea Andreani

Costa Crociere Foundation ha donato a World Medical Aid onlus odv 5 lampade a fessura

Costa Crociere e World Medical Aid

Costa Crociere Foundation ha donato a World Medical Aid onlus odv 5 lampade a fessura per uso oculistico, provenienti dalle navi Costa. La consegna è avvenuta il 17 settembre al porto di Civitavecchia, di fronte al ponte d’imbarco di Costa Smeralda. A rappresentare la onlus di Tarquinia il presidente Andrea Andreani e il vicepresidente Claudio Bondi. Per Costa Crociere erano presenti il comandante di Costa Smeralda Francesco Serra, l’hotel director Stefano Di Noia, il chief engineer Michele Marzocchi e il chief ship doctor Domenico Picconi. Le lampade a fessura saranno utilizzate sia in Italia nella sede di World Medical Aid, per la realizzazione di screening del glaucoma, sia, soprattutto, in Africa, nell’ambulatorio in Costa d’Avorio ad Abidjan, per le visite dei pazienti. Le lampade a fessura sono un necessario strumento per l’individuazione della cataratta. Grazie al loro utilizzo è possibile fare una diagnosi e condurre il paziente a intervento chirurgico. Le lampade a fessura saranno utilizzate durante le visite post-operatorie e successive, per verificare il buon esito degli interventi.

 

ByAndrea Andreani

Donazione pacchi agosto 2021

Anche nel mese di agosto non si ferma la distribuzione di generi alimentari alle famiglie di Tarquinia in difficoltà. Il nostro impegno cerca di essere costante per dare un aiuto concreto in questo momento di difficoltà che ha colpito soprattutto le fasce più deboli. Noi ci siamo sempre perchè la solidarietà non va in vacanza.

Chi vuole contribuire può farlo anche con una piccola donazione scegliendo uno dei tanti modi per donare cliccando qui

Grazie ancora a tutti quelli che con le loro donazioni ci aiutano a portare avanti i nostri progetti di solidarietà

 

 

Donazione pacchi agosto 2021

 

Donazione pacchi agosto 2021

 

ByAndrea Andreani

Riconoscimento Umanitario AIMO 2020 a World Medical Aid

L’Aimo, l’Associazione Italiana Medici Oculisti, ha consegnato un importante premio umanitario all’associazione World Medical Aid il Riconoscimento Umanitario AIMO 2020

Il nostro Vice-presidente Claudio Bondo interviene durante il congresso dopo l’assegnazione del premio Riconoscimento Umanitario AIMO 2020.

World Medical Aid ha ricevuto il premio per l’organizzazione di missioni sanitarie per la cura delle patologie degli #occhi nei Paesi in via di Sviluppo #Africa #Worldmedicalaid

Un ringraziamento al presidente dell’AIMO Dott. Menabuoni Luca e a tutto il consiglio direttivo per il prestigioso premio che ci è stato assegnato, ma soprattutto un doveroso ringraziamento a tutti i volontari che hanno permesso che ci hanno premesso di essere riconosciuti vincitori del premio grazie al loro impegno e la loro voglia di aiutare le persone e i bambini in difficoltà. 

Grazie e ancora grazie 

  • Riconoscimento Umanitario AIMO 2020 a World Medical Aid
  • Riconoscimento Umanitario AIMO 2020 a World Medical Aid
  • Riconoscimento Umanitario AIMO 2020 a World Medical Aid
ByAndrea Andreani

Donati defribillatori alla CRI di Tarquinia

La donazione dei due dispositivi salvavita resa possibile da un contributo di The Nando and Elsa Peretti Foundation

Tarquinia, 16 ottobre 2020 – World medical aid onlus odv ha donato due defibrillatori semiautomatici al Comitato di Tarquinia della Croce Rossa Italiana. La donazione è stata resa possibile grazie a un contributo di The Nando and Elsa Peretti Foundation. La cerimonia di consegna si è svolta il 16 ottobre. I due defibrillatori semiautomatici, dotati di una tecnologia di ultima generazione, sono in grado di guidare gli operatori durante tutte le fasi della rianimazione cardiopolmonare su un paziente in arresto cardiaco, sia in età adulta che pediatrica.

“Ringraziamo The Nando and Elsa Peretti Foundation per aver creduto nel nostro progetto e averlo finanziato – sottolinea il presidente di World medical aid Andrea Andreani -. La solidarietà si fa rete anche tra le associazioni di volontariato. La nostra è una onlus di oculisti, ortottisti e infermieri che opera principalmente in ambito internazionale, organizzando missioni sanitarie per la cura delle patologie agli occhi nei Paesi in via di sviluppo.

L’epidemia di coronavirus ha portato al blocco dei viaggi e alla rimodulazione del nostro impegno di volontari. Abbiamo quindi pensato di sostenere direttamente le fasce sociali più deboli del territorio, con raccolte di viveri, e di aiutare altre associazioni che sono in prima linea nel garantire assistenza in questa fase di emergenza, come il Comitato di Tarquinia della Cri. Infine, voglio citare Alessandro Benedetti, che ha collaborato nella presentazione del progetto”.

“Ringraziamo vivamente World medical aid, per aver pensato a noi, e The Nando and Elsa Peretti Foundation, per aver concesso il contributo – afferma la presidente del Comitato di Tarquinia della Cri Paola De Costanzo -.

 La donazione di questi due nuovi defibrillatori ci consente d’innalzare il livello tecnologico delle nostre strumentazioni, per garantire servizi di assistenza più efficaci in caso di necessità. Inoltre, i due dispositivi saranno molto utili per i corsi di formazione in ambito di primo soccorso, che svolgiamo per i nostri operatori e per i laici. Con World medical aid collaboreremo nei prossimi mesi per altri progetti, che mi auguro possano essere realizzati. Fare squadra tra associazioni è molto importante, per rafforzare la rete della solidarietà”. 

  • World medical aid dona due defibrillatori alla Cri di Tarquinia
  • World medical aid dona due defibrillatori alla Cri di Tarquinia
  • World medical aid dona due defibrillatori alla Cri di Tarquinia
  • World medical aid dona due defibrillatori alla Cri di Tarquinia
  • World medical aid dona due defibrillatori alla Cri di Tarquinia
ByAndrea Andreani

Kangula Meso il libro di World Medical Aid

Kangula Meso nuovo libro di World Medical Aid

L’associazione Wordl Medical Aid ha realizzare un libro per raccontare, attraverso una serie di foto, il viaggio che ogni volta viene vissuto per portare aiuto e supporto durante le missioni. 

Un libro che riesce a trasmettere la visione di paesaggi fantastici e di persone che esprimono tutta la loro gratitudine attraverso i loro sorrisi. 

Se lo comprate aiutate i medici volontari a fare cose meravigliose!
Siamo felicissimi di avere lavorato a questa meraviglia: foto e storie bellissime dall’Africa con i medici e gli infermieri volontari del World Medical Aid.
KANGULA MESO
Foto: Fabrizio Alessi
Editing e Grafica: Sarab Collective
Nahid Rezashateri, Gianluca Ceccarini
Testi: Angelo Deiana
Commissionato da: World Medical Aid

worldmedicalaid#documentaryphotography #ajeinpictures #aiutoumanitario#dottorisenzafrontiera#humanitarianaid#reportagespotlight#opensocietyfoundation#vicenews #cataractsurgery#doctorswithoutborders#emergency

fotostationTPS #aljazeera #photojournalism #aiutiamoilprossimo#visiterlafrique#lafrique#glaucoma#reportagespotlight#humanrights#dirittiumani

 

Kangula Meso
Kangula Meso

ByAndrea Andreani

Donati fondi per una postazione di audiologia ed elettrocardiografia

“Un ringraziamento da me e da parte dell’associazione alla “Compagnia teatrale Massimo Stendardi”, alla moglie Silvia e alla figlia Stefania, per aver devoluto parte del ricavato della rappresentazione teatrale in ricordo di Massimo a uno dei nostri progetti”.

Lo rivolge Claudio Bondi, volontario e vice presidente della onlus di Tarquinia World Medical Aid.

“I fondi sono stati usati per acquistare le strumentazioni per una postazione di audiologia ed elettrocardiografia per i bambini in Costa d’Avorio, dove siamo presenti nel centro sanitario gestito dalle suore Passioniste di San Paolo della Croce, ad Abidjan – prosegue -. Bambini audiolesi, che una volta effettuata la diagnosi, si vedranno applicare gratuitamente un apparecchio acustico per sentire di nuovo. Le attrezzature, con un collegamento informatico, saranno usate in telemedicina con specialisti italiani”.

Il vice presidente di World Medical Aid ricorda la figura di Massimo Stendardi: “Un grande uomo che ha dedicato la vita alla musica e alla batteria, che suonava in modo ineguagliabile. Una persona impegnata nel volontariato che aiutava come sapeva fare meglio: suonando per raccogliere fondi da destinare a varie associazioni, con il coinvolgimento di tanti amici musicisti. Massimo era quel che si usa dire “una bella persona”.

Sono felice di averlo conosciuto. La postazione di audiologia ed elettrocardiografia, che porterà il suo nome, sarà realizzata non appena la pandemia di coronavirus permetterà di riprendere le missioni sanitarie”.

ByAndrea Andreani

Donazione ferri chirurgici

World Medical Aid donazione ferri chirurgici al PaInf dell’ospedale di Tarquinia

 

A partire da mercoledì 1 luglio presso l’ospedale di Tarquinia sarà operativo il nuovo Punto di assistenza infermieristica, PaInf.
Il servizio, in una prima fase, sarà aperto alla cittadinanza il lunedì e il mercoledì, dalle ore 8 alle 13, con la possibilità, in base alla risposta e al bisogno di salute espressi dall’utenza, di estendere i giorni di apertura anche al venerdì.

Il progetto è stato realizzato senza utilizzare risorse aggiuntive e grazie alla donazione ferri chirurgici da parte dell’associazione umanitaria World Medical Aid di Tarquinia.

Il PaInf è un ambulatorio a gestione infermieristica dove è possibile effettuare diverse tipologie di prestazioni che vanno dalle medicazioni chirurgiche alla terapia iniettiva, dalla sostituzione di cateteri al monitoraggio della glicemia, fino a numerose altre prestazioni.
Nell’ambulatorio il personale infermieristico promuove, inoltre, processi di autocura, al fine di realizzare una partecipazione attiva e consapevole dell’utente alle scelte di natura assistenziale. 

In questo modo si migliorano l’accessibilità e la fruibilità ai servizi sanitari, si assicura la continuità assistenziale e si promuove l’attività di prevenzione e di educazione alla salute. Oltre a quello di Tarquinia, nella provincia di Viterbo sono attivi altri PaInf alla Cittadella della salute di Viterbo, presso l’ospedale di Acquapendente, a Piansano e all’ospedale di Ronciglione.

Alla struttura di Tarquinia si accede tramite richiesta, sul ricettario rosa regionale, del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta. Con la ricetta il paziente può rivolgersi direttamente all’ambulatorio o prenotare un appuntamento con il coordinatore del Pronto soccorso, Claudio Bondi. Il numero telefonico per le prenotazioni, operativo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 14, è lo 0766 846236.

“Il servizio – commenta il direttore del Pronto soccorso dell’ospedale di Tarquinia, Daniele Angelini – favorisce una presa in carico adeguata e limita gli accessi inappropriati presso la nostra unità operativa. La continuità con la rete dell’emergenza, laddove ce ne fosse bisogno, è inoltre garantita dal personale infermieristico che è lo stesso che opera in Pronto soccorso. Infine, il progetto è stato realizzato senza utilizzare risorse aggiuntive e grazie all’associazione umanitaria World Medical Aid di Tarquinia che ha donato i ferri chirurgici che sono stati destinati all’attività dell’ambulatorio”.

Donazione ferri chirurgici

Donazione ferri chirurgici all’ospedale di tarquinia world medical aid

ByAndrea Andreani

Vogliamo dare anche noi il nostro contributo per l’emergenza

WorldMedicalAid dona generi alimentari per le famiglie 

WorldMedicalAid ha deciso in questo momento delicato per tutto il nostro paese di dare il nostro piccolo contributo per sostenere famiglie e cittadini tarquiniesi in difficoltà economiche per gli effetti causati dal coronavirus.

Abbiamo così acquistato generi alimentari di prima necessità da donare, su segnalazione dell’Amministrazione Comunale, a tutte quelle famiglie che in questo momento hanno bisogno di aiuto.

Tutti i generi alimentari sono stati consegnati all’AEOPC di Tarquinia per la distribuzione alla famiglie che hanno bisogno di un aiuto. WorldMedicalAid ringrazia il presidente Alessandro Sacripanti, tutti i volontari dell’AEOPC che ci hanno aiutato e ai membri dell’amministrazione Comunale, l’assessore ai servizi sociali Ada Iacobini e al Vice sindaco Luigi Serafini.

Grazie a tutti.

Insieme siamo più forti.

AEOPC tarquinia e worldmedicalaid consegna pacchi famiglia
Consegna pacchi alimentari

Per tutti coloro che vogliono contribuire possono inviare una mail all’indirizzo:

info@worldmedicalaid.org